InCANTO, quando la musica diventa esperienza collettiva

incanto-spettacolo-musica
Un viaggio musicale che unisce le generazioni: il progetto InCANTO trasforma il pubblico in protagonista, con quattro appuntamenti speciali in diverse comunità bergamasche

La musica non è solo da ascoltare, ma anche da vivere e condividere. È questo lo spirito di InCANTO, un progetto che porta la musica fuori dai contesti tradizionali, trasformando ogni concerto in un’esperienza partecipativa. La rassegna itinerante prevede al momento quattro appuntamenti in diversi comuni della provincia di Bergamo, ognuno con un proprio carattere e protagonisti unici:

  • Sabato 22 febbraio 2025 – Presezzo, Sala Lydia Gelmi Cattaneo: con la partecipazione della scuola civica di musica Musicando e del gruppo di percussioni Dogadodoon.
  • Sabato 22 marzo 2025 – Lallio, Auditorium Comunale: protagonisti i bambini della Scuola dell’Infanzia “Angeli Custodi” e il Gruppo Donne del Centro Per Tutte le Età.
  • Domenica 23 marzo 2025 – Levate, con il canto d’insieme che vedrà la partecipazione delle ragazze della Corale.
  • Domenica 30 marzo 2025 – Canonica d’Adda, con il concerto eseguito dal coro di Mamme&Bambini.

La musica come legame tra le generazioni

Il cuore pulsante del progetto è l’incontro tra diverse generazioni. In ogni tappa, gruppi locali di bambini, adulti e anziani daranno voce, insieme al pubblico, alla transizione dall’Inverno alla Primavera. Un’idea semplice, ma potente: il cambiamento delle stagioni diventa una metafora della crescita, del passaggio di testimone tra vecchie e nuove generazioni, del calore umano che solo il canto condiviso può creare.

“Ho sempre voluto creare un’esperienza musicale che fosse più di un semplice concerto”, racconta Matteo Zenatti, ideatore del progetto. “Volevo portare la musica fuori dai contesti formali, renderla accessibile a tutti e far sì che chiunque potesse partecipare, senza il timore di non essere all’altezza”.

Un’esperienza musicale unica

A guidare la rassegna saranno i musicisti Matteo Zenatti ed Elia De Molli, accompagnati dalla narratrice Chiara Magri. Il repertorio musicale spazierà dalle ballate popolari ai brani di grandi cantautori come Angelo Branduardi, fino a rivisitazioni giocose di Vivaldi e canzoni della tradizione francese. Il tutto eseguito con strumenti acustici – arpa, tamburi, viella, violino, bouzouki e fisarmonica – per creare un’atmosfera autentica, in cui il suono e la voce si intrecciano senza bisogno di amplificazione artificiale.

Dalla passività all’azione: un pubblico protagonista

InCANTO non è un semplice concerto, ma una vera e propria esperienza collettiva. Lontano dall’idea di un pubblico passivo, lo spettacolo invita gli spettatori a partecipare, a lasciarsi trasportare dal ritmo e dalle melodie, a riscoprire il piacere di cantare insieme. Un’idea che si ispira alle antiche tradizioni musicali di comunità, quando il canto non era solo espressione artistica, ma un momento di aggregazione e condivisione.

“Cantare insieme è allegria, amicizia, stare in compagnia”, racconta una delle donne del gruppo Centro per Tutte le Età di Lallio . “Quando ci troviamo per provare, non stiamo solo preparando un concerto, ma stiamo costruendo un momento speciale che ci arricchisce e ci unisce”.

Musica Insieme a Lallio

Un progetto di valore sociale e culturale

Sostenuto dalla Fondazione delle Comunità Bergamasche e con il contributo delle Amministrazioni Comunali dei comuni coinvolti, il progetto InCANTO rappresenta un’occasione concreta per diffondere la cultura musicale e avvicinare alla musica anche chi non ha una formazione specifica. Un’iniziativa che mira a creare ponti tra le generazioni, offrendo a chiunque la possibilità di vivere la musica come strumento di crescita personale e collettiva.

L’ingresso agli eventi è libero con offerta e la prenotazione è consigliata.

Per maggiori informazioni e per prenotarsi, è possibile contattare Tartaruga APS al numero 348 3117058 o via email a info@tartarugassociazione.it.

Il canto è pronto a risuonare: siete tutti invitati a farne parte.